Giro di Salera

Classica gita di mezza stagione in Antigorio, per la via devozionale di Salera e buoni punti panoramici.

Partendo dalla piazzetta di Cravegna, presso la fontana, seguo l’indicazione per Esigo passando sul ponte sopra la condotta forzata. Percorro la via devozionale con le cappelle dei Misteri [ne mancano due dei ‘Dolorosi’… quasi meglio così] fino all’oratorio di Salera, tralasciando i bivi che scendono a destra. Proseguo fino alle case, seguo brevemente la strada fino al tornante poi prendo un sentiero a sinistra che porta ad Alpe Boch, da cui c’è un bel panorama fino a Devero. Scendo sulla strada, e devio a sinistra nel bosco seguendo targhe di legno che indicano “crocione”: la traccia si perde tra foglie secche, erba alta e viottole varie, per fortuna ci sono dei segni rossi su alcune betulle, quindi arrivo al Sasso di Gravellona dopo due ore abbondanti. Bellissmo panorama da Premia fino a Trontano! La discesa è dapprima ripida e un po’ sporca, poi via via più dolce e comunque segnata; peccato che a Cravegna i bar siano chiusi!

Consigli utili

Da Boch al Sasso di Gravellona ci sono diverse piste, spesso confuse tra il fogliame e intersecate dalle viottole private, bisogna mettere in conto di perdere qualche tempo a trovare la pista giusta se non si è pratici. Dal Sasso di Gravellona a scendere su Cravegna, il primo pezzo di sentiero è ripido, stretto e sdrucciolevole, qua serve un minimo di cautela (salvo questo tratto classificabile 'E', la classificazione della passeggiata sarebbe 'T').