risorse utili

Paolo Crosa Lenz, Giulio Frangioni, Sentieri dell’Ossola. 50 escursioni e un grande trekking, Domodossola, Grossi, 2008
Paolo Crosa Lenz, Giulio Frangioni, Val Bognanco. Escursioni, storia e natura, Domodossola, Grossi, 2007
Paolo Crosa Lenz, Giulio Frangioni, Valle Vigezzo. Cannobina, Centovalli e Onsernone, Grossi, 2010
Paolo Crosa Lenz, Giulio Frangioni, Valle Antigorio. Escursioni, storia e natura, Domodossola, Grossi, 2008
Paolo Crosa Lenz, Giulio Frangioni, Alpe Devero. Escursioni, storia e natura nel Parco Naturale, Domodossola, Grossi, 2004
Paolo Crosa Lenz, Giulio Frangioni, Val Formazza. “Pomatt”, Domodossola, Grossi, 2016
Paolo Crosa Lenz, Giulio Frangioni, Valle Antrona. Escursioni, storia e natura, Domodossola, Grossi, 2008
Gianpaolo Fabbri, Verbano-Cusio-Ossola con lo zaino in spalla. 237 escursioni sulle Alpi Occidentali, Domodossola, Grossi, 2020
Geo4Map, CAI Est Monte Rosa, Carta Escursionistica n°14. Val Grande. Nel cuore del parco nazionale, 1:25000
Geo4Map, CAI Est Monte Rosa, Carta Escursionistica n°8. Val Bognanco. Domodossola e dintorni, 1:25000
Geo4Map, CAI Est Monte Rosa, Carta Escursionistica n°9. Val Divedro. Alpe Veglia, Bugliaga, Monte Cistella, 1:25000
Geo4Map, CAI Est Monte Rosa, Carta Escursionistica n°12. Valle Isorno. Valle Antogorio, Val Vigezzo, Valle Maggia, 1:25000
Geo4Map, CAI Est Monte Rosa, Carta Escursionistica n°11. Val Formazza. Val Bavona, Val Maggia, 1:25000
Geo4Map, CAI Est Monte Rosa, Carta Escursionistica n°105. Valle Anzasca. Monte Rosa, Macugnaga, 1:25000
Geo4Map, CAI Est Monte Rosa, Carta Escursionistica n°110. Alpe Devero. Val Formazza, Binntall, Valle del Goms, 1:25000
Geo4Map, CAI Est Monte Rosa, Carta Escursionistica n°19. Val Vigezzo, 1:25000
Geo4Map, CAI Est Monte Rosa, Carta Escursionistica n°107. Valle Antrona. Pizzo D’Andolla, Villadossola, 1:25000

 Siti web

Questo sito-blog ospita descrizioni molto dettagliate, e con ampia documentazione fotografica, su percorsi ossolani dei più vari: vi si trovano spunti per passeggiate relativemente brevi, assieme a resoconti di ascese difficili e non senza rischi.
Da sfogliare, leggere e guardare con calma (e pazienza per l’interfaccia statica).

www.in-montagna.it

Un sito di ottima fruibilità che offre una vetrina accattivante e di sicuro interesse sull’Ossola. La maggior parte delle escursioni sono molto paesaggistiche e su sentieri segnati; non mancano comunque alcuni spunti per percorsi più difficili o di lunga percorrenza.
Le relazioni sono molto dettagliate e arricchite di diversi dettagli tecnici.

www.opentrek.it

La Bibbia dell’escursionismo Ossolano (con frequenti puntate altrove nel Piemonte e nella Varesino).
Tra le sue pagine (purtroppo organizzate per sezioni statiche e di accesso talvolta tedioso) si celano sentieri semi-sconsciuti assieme a località turistiche tra le più rinomate.
L’ampiezza e il dettaglio delle descrizioni, assieme alla loro natura sociale, fa di questa raccolta un punto di riferimento per la conoscenza del territorio.

www.itrotapian.com

Un’enciclopedia del trekking e dell’alpinismo, sia invernale che estivo.
Notare che le relazioni, spesso brevi e curate da sportivi, non sempre esplicitano le difficoltà sul terreno: consultarle con cartina alla mano.

www.hikr.org

Sito enciclopedico ma di facile consultazione: le relazioni sono quasi tutte sufficientemente dettagliate da chiarire, oltre agli snodi essenziali di un percorso, la difficoltà e pericolosità effettiva.

www.gulliver.it

 

Canali YouTube

Canale molto particolare sotto due aspetti almeno: i video-reseconti delle escursioni sono relativamente lunghi e lenti, con ampi spazi dedicati alla fauna e talvolta alla flora.
La zona più battuta è l’Ossola, ma molti video sono dedicati ad altre zone del Piemonte e della Lombardia.
I percorsi documentati sono spesso fuori dai sentieri segnati e talvolta di difficiltà alpinistica.

Vai al canale @ariasottile su YouTube

Questo canale offre video-resoconti relativamente brevi e veloci, ideali per farsi una rapida idea dei punti essenziali di un percorso: bisogna mettere quindi in conto che un fruitore del video potrebbe trovare difficoltà non documentate dal curatore.
La zona più battuta è l’Ossola (con particolare attenzione alla Valgrande), diversi percorsi sono extra-sentiero e qualcuno di livello alpinistico.

Vai al canale @montagnazza su YouTube

Enciclopedia di escursioni ossolane e nel Varesino dove tutti troverrano uno spunto. I video sono di lunghezza e ritmo medi.
A parte un paio di percorsi veramente avventurosi, quasi tutte le gite si svolgono su sentieri segnati, ma coprono un’ampissima gamma di sviluppi, dislivelli, tipi di terreno e contesti, il che rende questo canale ampiamente fruibile. Eventuali difficoltà tecniche e/o di orientamento sono sempre discusse.
A differenza che in altri canali, viene spesso documentato anche l’aspetto storico-culturale dei luoghi visitati.

Vai al canale @lostambeccodellagomaggiore su YouTube

Le escursioni documentate sono sempre in gruppo, il che aggiunge un’ulteriore nota di empatia all’approccio già cordialissimo delle curatrici.
I percorsi sono dei più vari, da tranquille passeggiate più turistiche che sportive a salite che si affrontano con cautela e impegno fisico.

Vai al canale @allaprossima1808 su YouTube

Antonio Tripodi  – resoconti, foto, archivio digitale

Luigi Tripodi – grafica e manutenzione sito